AVEZZANO – Il giorno 4 novembre tutta la Marsica sarà impegnata nella celebrazione dell’Unità d’Italia e della giornata delle Forze Armate.
Numerosi gli appuntamenti che coinvolgeranno i comuni di Avezzano, Luco Dei Marsi e Celano.
Ad Avezzano, giovani studenti al fianco di combattenti, reduci, associazioni di volontariato e autorità civili si riuniranno in Piazza Risorgimento alle ore 10:20. A seguire, alle 11:00, nella Cattedrale dei Marsi sarà celebrata la Santa Messa dal vescovo Monsignor Pietro Santoro.
Il corteo, attraversando tutte le vie del centro, si dirigerà poi in Piazza della Repubblica per la deposizione della corona d’alloro al Monumento ai Caduti di tutte le guerre.
Interverranno le autorità civili e il sindaco di Avezzano, Giovanni Di Pangrazio, che ha commentato: “Il ricordo e la commemorazione devono giungere ai più giovani affinché siano consapevoli che la libertà conquistata con il sacrifico dei nostri padri costituisce un valore eterno”.
A Celano la commemorazione dell’Unità nazionale e delle Forze Armate è anticipata al giorno 3 novembre. Alle ore 10:30 il corteo, formato da giovani e dai componenti del neo eletto Consiglio Comunale dei ragazzi, si riunirà in Piazza IV Novembre alle 11:00 seguirà poi la Santa Messa e alle 11:45, nella Sala Consiliare, si festeggerà l’insediamento del nuovo sindaco.
Per le ore 12:00 è prevista la chiusura della celebrazione con la deposizione della corona d’alloro al Monumento ai Caduti.
A Luco Dei Marsi, il 4 novembre, alle ore 11:30 appuntamento in Piazza Umberto I per la deposizione di una corona d’alloro al Monumento dei Caduti.
Saranno presenti il sindaco Domenico Palma, il presidente del Consiglio comunale, Fiorenzo Ciocci, il responsabile del nucleo ambientale di polizia provinciale, Antonio Del Boccio, il parroco Don Michele Morgani, il viceparroco Don Giuseppe Silvestrini, il dirigente scolastico dell’Istituto “Ignazio Silone” Romolo Del Vecchio e i presidenti della Consulta sociale. Il ritrovo è previsto alle ore 11:00 davanti al Comune.
Anche a L'Aquila si celebra l'Unità nazionale e la giornata delle Forze Armate a partire dalle 9:30 con la Santa Messa, celebrata da Monsignor Giuseppe Petrocchi, nella chiesa di S.Rita in Via Strinella. A seguire alle ore 10:45 un picchetto armato renderà gli onori ai Caduti presso il Monumento nella Villa Comunale procedendo poi all'alzabandiera e alla deposizione di una corona. Al termine della cerimonia saranno aperti degli stand espositivi curati dal Comando Militare Esercito "Abruzzo", dal 9° Rgt Alpini e dal Comando Provinciale Carabinieri di L'Aquila.Infine,nell'ambito dell'iniziativa "caserme Aperte", la cittadinanza potrà visitare la Caserma "Pasuqali-Campomizzi" la sede del Comando Provinciale Carabinieri e la Scuola ispettori e Sovraintendenti della Guardia di Finanza.
Claudia Cardilli