Attualità 07:00

Adunata Nazionale Alpini, da Pordenone a L’Aquila

Il capoluogo abruzzese ha ospitato una delegazione della Confcommercio friulana in vista dell’evento


adunata.JPG

Mancano poco più di sei mesi  all’adunata nazionale degli alpini, ma L’Aquila, città ospitante, ha già messo in moto la grande macchina organizzativa. Questa settimana, infatti, la Confcommercio del capoluogo abruzzese ha ospitato una delegazione di quella di Pordenone, città nella quale si è tenuto l’ultimo raduno delle pinne nere.

 

L’incontro tra la rappresentanza abruzzese e quella friulana, nelle persone di Massimo Giordano ,Direttore Confcommercio Pordenone,Sergio Lucchetta, Presidente Regionale Fipe e Presidente Consorzio Turistico Pordenone, Giovanna Santin , Vice Presidente Vicario e Presidente Federalberghi Pordenone, e Riccardo Pederneschi ,Responsabile Area Sindacale Ascom Pordenone, è stato promosso al fine di confrontare i risultati, gli aspetti organizzativi ed anche le criticità ottenute nell’edizione 2014 dell’Adunata  al fine di ottimizzare i preparativi che porteranno alla manifestazione abruzzese del Maggio 2015.

 

Sicurezza, preferenze commerciali , rifornimento merci, molte le tematiche affrontate durante il confronto., ma  ciò che si è voluto sottolineare è l’opportunità  turistico-commerciale che un l’adunata degli alpini può rappresentare per il  territorio. Un occasione per incentivare e migliorare la cultura dell’accoglienza, punto nodale per il futuro non solo de l’Aquila ma di tutta la regione.  

 

In occasione dell’incontro il Consiglio Comprensoriale Aquilano, su proposta del Presidente Alberto Capretti, ha approvato la richiesta dell’Amministrazione Comunale di dichiarare “L’Aquila Città Aperta” per la settimana in cui la città ospiterà l’Adunata,  e in concerto con il Coordinatore operativo dell’adunata, nonché Vice Presidente di Confcommercio L’Aquila, Carlo Frutti si è espresso l’invito a tutti i commercianti, le associazioni locali e le istituzioni ad una collaborazione simbiotica per la preparazione dell’evento.

 

Un ideale gemellaggio, quello tra L’Aquila e Pordenone, che sembra andare oltre gli aspetti tecnici e logistici dell’Adunata. Un momento di confronto e di unione simboleggiato dalla richiesta della rappresentanza friulana di visitare il centro storico aquilano, ancora straziato dalle cicatrici del sisma del 2009.  


Ti potrebbero interessare anche Regione | Provincia | Notizie
alpini | confcommercio