AVEZZANO. Domani, nella sala convegni dell’ex Arssa, un incontro dal tema “Il terremoto del 1915: gli aspetti geologi”, indirizzato ad alunni e docenti delle Scuole Secondarie di Primo Grado di Avezzano, Magliano, Gioia dei Marsi e Pescasseroli.
L’iniziativa rientra nell’ambito delle azioni di approfondimento sulle tematiche relative al sisma che nel 1915 devastò la Marsica ed è organizzata dalla rete Scuole in cammino, d’intesa con l’Associazione Cammino dell’accoglienza e in collaborazione con i ricercatori dell’Ingv.
L’Italia è un paese con sismicità di energia medio-elevata, quindi il nostro territorio è soggetto a eventi sismici “forti” (come quello dell’Aquila del 2009) o “maggiori” (come quello della Marsica del 1915). Qual è la causa di questi eventi e cosa dobbiamo attenderci per il futuro? Per rispondere a queste domande bisogna guardare la Terra al suo interno, analizzarne le dinamiche e capire cos’è un terremoto, perché e come avviene. La conoscenza di questi elementi rappresenta il primo passo per acquisire la consapevolezza del rischio sismico nel nostro Paese, contribuendo a accrescere il nostro livello di preparazione e la capacità di risposta al prossimo terremoto.
Di tutto questo parleranno, domani, dalle 10:00, Nicola Alessandro Pino (La terra e i terremoti: cosa, dove, perché, come … e quando), Giuliana D’Addezio (Il terremoto della Marsica del 1915: geologia, tracce nel paesaggio e cultura sismica) e Giuliano Milana (Gli effetti di sito nell’area fucense, analisi e implicazioni). (Mc.dB.)