Attualità 06:30

In piazza Risorgimento un pomeriggio dedicato alla sicurezza degli anziani

sicurezza anziani.jpg

AVEZZANO. Ulderico Di Meo, presidente dell’Anap-Cofartigianato, ha reso noto che, ad Avezzano, la giornata della “Campagna nazionale sicurezza per gli anziani”, inserita tra gli “Eventi estate 2015” del Comune di Avezzano, è in programma per lunedì 7 settembre, dalle ore 15:30, in Piazza Risorgimento.

 

All’evento è prevista la partecipazione del sindaco di Avezzano Giovanni Di Pangrazio e della giornalista Luisa Novorio quale moderatrice degli interventi. Alla manifestazione saranno poi presenti il comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Avezzano Mascolo, il Questore della Provincia dell’Aquila, il dirigente della polizia di Stato di Avezzano Gennaccaro e il comandante della Guardia di Finanza di Avezzano Marra, con la partecipazione della banda musicale “Leoncini D’Abruzzo”.

 

Nel corso del pomeriggio verranno consegnati vademecum e depliant con suggerimenti per difendersi dai rischi di truffe, raggiri, furti e rapine. Semplici regole di comportamento suggerite dalle Forze dell’ordine per evitare di finire nelle mani di malintenzionati in casa, per strada, sui mezzi di trasporto, nei luoghi pubblici, ma anche utilizzando Internet.

 

L’iniziativa è promossa da Anap, Associazione nazionale anziani e pensionati di Confartigianato, insieme con il Ministero dell’Interno, al Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale della Polizia Criminale, con il contributo della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e del Corpo della Guardia di Finanza.

 

La campagna punta a sensibilizzare la popolazione anziana sul tema della sicurezza, fornendo informazioni e consigli utili per difendersi dai malintenzionati e per prevenire i reati. Anap Confartigianato, Ministero dell’Interno, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza saranno alleati in un’azione comune per difendere i cittadini, soprattutto in vista dei mesi estivi durante i quali si moltiplicano i rischi per gli anziani che rimangono soli.

 

Dalle rilevazioni del Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza è emerso che i reati a danno degli anziani, dal 2012 al 2014, sono aumentati. Infatti, se nel 2012 le vittime di reato ultrasessantacinquenni sono state 302.660, nel 2013 sono state 328.673 (+8,6% rispetto all’anno precedente) e nel 2014 sono state 340.326 (+3,5%).

Di contro, i reati commessi in Italia registrano un andamento altalenante (+2,6% nel 2013 rispetto al 2012, -3,9% nel 2014 rispetto all’anno precedente).

 

Questi dati mostrano come gli anziani siano più esposti ai fenomeni di criminalità e quanto sia necessaria una campagna di informazione che fornisca consigli utili per evitare di incorrere in situazioni di pericolo.

 

Redazione Avezzano Informa