AVEZZANO. “Possiamo confermare che la popolazione di Avezzano è rimasta numericamente costante negli ultimi tre anni, con un lieve incremento nel 2012 e un leggero calo nel 2014”.
E' quanto ha affermato il sindaco di Avezzano, Giovanni Di Pangrazio, durante la conferenza stampa di venerdì mattina dedicata alla relazione annuale sulle caratteristiche demografiche della città.
Presenti nella Sala Consiliare anche l'assessore Francesco Paciotti, l'addetto stampa Eliseo Palmieri e l'Arch. Massimo De Sanctis.
Secondo quanto esposto dal primo cittadino in conferenza, il picco massimo di popolazione si sarebbe raggiunto nel 2007, anno in cui la città di Avezzano avrebbe toccato la soglia dei 42mila abitanti, mantenendo costante (con lievi cali) il numero fino ad oggi.
Ci sarebbero ancora 54 residenti in attesa di conferma e se l'esito fosse positivo la popolazione sarebbe in aumento di 20 unità.
“C'è stato un aumento considerevole dall'anno 2000” ha dichiarato il sindaco Di Pangrazio “Avezzano è ricresciuta, si è ripopolata diventando una delle città più importanti in tutto l'Abruzzo. La situazione negli ultimi anni si è mantenuta senz'altro costante”.
Secondo i dati espressi dall'Ass. Paciotti, le strade più popolose e quindi con maggior numero di residenti sarebbero Via Roma, Via Saragat, Via Ugo La Malfa, Via San Francesco e tutta la restante parte Nord della città. Per quanto riguarda i residenti, al 31 gennaio 2014 risulterebbero 42.488 (30 abitanti in meno rispetto al 2013) con una percentuale più alta di donne (51,70%) rispetto agli uomini (48,30%).
Per ciò che riguarda la popolazione straniera, invece, alla data di rilevazione era numericamente pari a 3.490 abitanti e si è mantenuta costante con un aumento rispetto al 2013 di 72 unità. La comunità più numerosa è quella proveniente dalla Romania (1.083 abitanti), a cui segue quella Marocchina (877 abitanti), quella Ucraina (295) e Albanese (247).
Concludendo, un altro fattore sul quale l'Assessore si è soffermato è quello delle nascite che risultano essere 381 nel 2014, con una percentuale maggiore di femmine rispetto al 2013. I nuclei familiari sono in totale 16.777 con un numero di matrimoni inferiore rispetto al 2013 (197<239) ma con una percentuale maggiore di divorzi.
Cl.C.