AVEZZANO. A pochi giorni da Natale, domenica 13 dicembre, l’aria di festa si potrà respirare in una locomotiva a vapore che viaggerà tra borghi antichi, presepi e cantine. L’evento è organizzato dal Comitato interregionale “Salviamo la Ferrovia Avezzano-Roccasecca”, in collaborazione con l’associazione Apassiferrati e il patrocinio del Comune di Arce.
Lo speciale “Treno a vapore dei presepi” è sponsorizzato dall’Ads, Assembly Data System, che da sempre segue con attenzione lo sviluppo di iniziative che sappiano apportare un valore aggiunto, culturale e tecnologico, sul territorio. La sostenibilità ambientale, la tutela e la valorizzazione delle bellezze del territorio italiano sono, infatti, proprio al centro della vision dell’azienda.
Il viaggio inizierà da Avezzano, direzione Roccasecca, e farà sosta nei mercatini natalizi di Balsorano, ad Arpino, per degustare l’olio di Cicerone, ad Arce, paese costellato di presepi e cantine, dove i tradizionali zampognari ricreeranno la magica atmosfera natalizia. Un suggestivo percorso, quindi, tra le vie e i paesaggi dei borghi antichi, lontano dal frastuono della città.
«La ferrovia Avezzano Roccasecca» dichiara Emilio Cancelli presidente del Comitato organizzatore «è una di quelle linee cosiddette secondarie, dall’indiscutibile valenza non solo per ciò che riguarda il trasporto pubblico, ma anche per aver conservato molti tratti di quella che era la ferrovia di qualche anno fa, questo la rende vettore turistico e volano per lo sviluppo di un intero territorio».
«L’Italia» afferma Pietro Biscu, Ceo di Ads «è uno scrigno di piccole meraviglie da scoprire e la tecnologia dell’informazione è la chiave giusta per aprirlo e far conoscere al mondo le nostre eccellenze». «Tecnologia, turismo ed enogastronomia, infatti» spiega «sono settori strettamente legati tra loro, perciò Ads è lieta di impegnarsi a supporto di iniziative come ‘Il treno dei presepi’, che tiene vive cultura e tradizioni di luoghi unici per bellezza e storia».
«La valle del Liri ed il suo treno storico Roccasecca-Arce-Avezzano» aggiunge infine Paolo Silvi, presidente di Apassiferrati «rappresentano una delle bellezze nascoste Italiane. L’evento del 13 dicembre si colloca nel quadro del progetto proposto dal Ministero dei Beni Culturali per il “Low Speed Tourism”, un turismo sostenibile alla scoperta di quella parte del patrimonio culturale italiano per lo più sconosciuto al turismo di massa».
Per prenotare un posto a bordo del treno a vapore è possibile inviare una mail all’indirizzo storici.avezzanoroccasecca@gmail.com, specificando stazione di partenza e arrivo, oppure contattare l’Agenzia di Viaggi Macciocchi di Isola del Liri al numero 0776-808065.
Redazione Avezzano Informa