Nella città di Tagliacozzo, ogni anno, viene celebrata un'antica festa in onore del Volto Santo di Gesù Cristo, solennità che coinvolge tutti i cittadini, le autorità civili, religiose e i bambini. La miracolosa immagine del Volto Santo tenuta in custodia dalle Monache Benedettine di Clausura del locale Monastero viene consegnata, nel pomeriggio di sabato 22 aprile, con una cerimonia solenne al sindaco, che la espone alla venerazione dei fedeli nella Chiesa dei Santi Cosma e Damiano. Il giorno dopo, ossia la Domenica in Albis (la prima domenica dopo Pasqua) il quadro nel quale è raffigurato il Volto Santo viene portato in processione in Piazza Obelisco per ricevere la Benedizione.
Di seguito il programma dettagliato dei due giorni di festa:
Sabato 22 aprile
• Ore 12.00 Consiglio Comunale in seduta straordinaria e solenne, presso il Palazzo del Municipio, per il conferimento delle Cittadinanze Onorarie e altri riconoscimenti.
• Ore 17.00 Consegna della Sacra Effigie del Volto Santo da parte delle Monache Benedettine al Sindaco della Città di Tagliacozzo Vincenzo Giovagnorio, ed esposizione del quadro nella Chiesa dei Santi Cosma e Damiano, in presenza delle Autorità religiose, civili e militari. Seguirà la Santa Messa Solenne officiata dal Reverendo Don Bruno Innocenzi, Parroco della Città.
• Ore 18.00 Concerto presso il Teatro Talia dell’Ensemble di Musica Barocca “Anello Musicale” diretto dal Maestro Prof. Luigi Poggiogalle.
• Ore 19.00 Ricevimento delle Autorità presso il Foyer del Teatro e vin d’honneur.
• Ore 21.00 Veglia di preghiera animata dal Coro parrocchiale “Rosella Morgante”.
Domenica 23 aprile
• Ore 10.30 Santa Messa Pontificale, presso la Chiesa Madre dei Santi Cosma e Damiano, presieduta da S.E.R. Mons. Orlando Antonini, Arcivescovo Titolare di Formia, Nunzio Apostolico, e concelebrata dal Clero della Città e della Forania. Parteciperanno l’Amministrazione Comunale, le Autorità Civili e Militari e Sindaci della Marsica.
• Ore 11.30 Solenne Processione in Piazza dell’Obelisco, Omelia e tradizionale Benedizione.
• Ore 17.00 Solenni Vespri in canto gregoriano presieduti dal Rev. Don Bruno Innocenzi, Parroco della Città, atto di omaggio da parte della popolazione e riconsegna della Sacra Effigie alle Monache benedettine.
• Ore 18.00 Concerto del Complesso Bandistico Città di Tagliacozzo.
• Ore 21.00 Concerto di primavera del “Trio Amiternum” presso il Teatro Talia (spettacolo a pagamento).
"La festa del Volto Santo il sabato e la domenica dopo Pasqua è da sempre la festa della Municipalità della Città di Tagliacozzo – spiega Vincenzo Giovagnorio - in data imprecisata, tra il XVII e il XVIII sec., un Principe di Casa Colonna, Duca di Tagliacozzo, fece dono alla nostra Università del dipinto raffigurante l’immagine del Cristo sofferente impressa sul velo della Veronica, la pia donna che sulla strada del Calvario volle detergere il volto di Gesù dal sangue e dal sudore della passione. La donazione del Principe di Casa Colonna riguardò anche alcuni beni immobili, la cui rendita è destinata alle esigenze di spesa per gli annuali festeggiamenti che il Comune si impegna ad organizzare. La tela reca sul retro due iscrizioni. La prima, con grafia del XVIII secolo, recita “Questa Sacratissima immagine l’ha toccata il Sacratissimo Volto Santo di Nostro Signore Gesù Cristo che si conserva nella Basilica Vaticana in Roma ed è la sua vera Effigie”. La seconda “Questa Sacra Effigie nel luglio del 1896 fu fatta restaurare dal Prosindaco D. Giuseppe Valentini”.
“Il cerimoniale di questa ricorrenza – continua il sindaco - unica per la fusione tra l’aspetto religioso devozionale e quello civile e laico, vuole che il sindaco con la giunta ed il consiglio comunale, alla sera del sabato, siano accolti dal Parroco della Chiesa Madre dei Santi Cosma e Damiano nel cortile antistante e vengano introdotti nel presbiterio, dove sono in attesa le altre autorità. Il sindaco quindi si pone innanzi alla ‘ruota’ della clausura attraverso la quale la Badessa fa passare la Sacra Effigie che è quindi esposta alla venerazione dei Fedeli in un’artistica raggiera dorata del XIX secolo. Lo sparo dei mortaretti e il suono festoso delle campane accompagnano il rito. Segue quindi la Santa Messa Solenne, presieduta fino a qualche anno fa dal Vescovo dei Marsi. Al termine, nei saloni del vicino Palazzo Ducale, il sindaco offriva un sontuoso rinfresco alle autorità civili, militari e religiose e alla cittadinanza intervenuta. Un tempo la popolazione vegliava in preghiera tutta la notte la Sacra Immagine e l’indomani, dopo la Messa Solenne, la Sacra Effigie sorretta dal clero locale, come anche oggi d’altronde accade è trasferita processionalmente nella Piazza dell’Obelisco, dove da un balcone appositamente parato, per le mani di un sacerdote nato a Tagliacozzo, viene mostrata alla venerazione dei fedeli e dopo il sermone da parte di un Prelato e la recita del “Confiteor”, è utilizzata per impartire la benedizione finale alla folla dei convenuti”.
“Proprio in questo istante la bellissima Fontana dell’Obelisco schizza oltremisura in alto l’acqua e i suoni festosi delle campane e della banda solennizzano ed emozionano ancor di più il momento culminante della festa. Mentre i bambini elevano al cielo le uova pasquali e i tipici dolcetti “colombelle e cavallucci”, confezionati dalle Monache predette. Per questi motivi viene anche chiamata “Festa della Benedizione”. Nel pomeriggio, al termine del canto dei Vespri, il Sindaco restituisce il Volto Santo alle Monache. “Il cerimoniale di questa solenne ricorrenza annuale è codificato da secoli – conclude Giovagnorio - anche se negli ultimi anni se ne sono perse alcune caratteristiche di non secondario valore che tuttavia la nostra amministrazione vuole recuperare. La Municipalità di Tagliacozzo ha quindi in questa Festa un provvidenziale, peculiare e indissolubile legame con la Chiesa Cattolica locale che sublima e compendia le antiche tradizioni, l’unità e la civiltà della nostra società”.
I.P.